- rispettare, nell’esercizio della Sua professione, leggi e regolamenti emanati dallo Stato e/o dai suoi organi, i principi costituzionali e dell’ordinamento comunitario;
- accettare le responsabilità connesse ai propri compiti e rispondere degli atti professionali svolti anche mediante coperture assicurative o strumenti equivalenti coerenti con il livello di rischio professionale;
- rispettare gli impegni assunti con diligenza, perizia e prudenza e uniformare la propria attività professionale ai principi di integrità, lealtà, chiarezza, correttezza e qualità della prestazione;
- essere franco, onesto, sensibile e impegnato ad agire con competenza, responsabilità, affidabilità, lealtà e nel rispetto di tutte le relazioni professionali, incluso il rispetto dei colleghi e delle associazioni di riferimento rappresentative;
- condurre la propria attività professionale con la dovuta perizia, attenzione, diligenza e competenza, sempre nel legittimo interesse del cliente e uniformare la propria attività ai principi d’integrità, lealtà, riservatezza nonché fedeltà al mandato ricevuto;
- promuovere la soluzione dei conflitti in caso di controversie;
- improntare i rapporti professionali con i colleghi alla massima lealtà e correttezza, allo scopo di affermare una comune cultura e identità professionale e ad astenersi dall’utilizzo di espressioni sconvenienti od offensive nello svolgimento dell’attività professionale, sia nei confronti dei colleghi che nei confronti delle controparti e dei terzi;
- astenersi dal mettere in essere azioni che possano ledere, con critiche denigratorie o in qualsiasi altro modo, la reputazione di colleghi o altri professionisti;
- svolgere, in caso di assunzioni di cariche istituzionali, il proprio mandato evitando qualsiasi abuso, diretto o per interposta persona, dei poteri inerenti la carica ricoperta per trarre comunque vantaggi per sé o per altri; inoltre di non vantare tale incarico allo scopo di trarre utilità nella propria attività professionale;
- non accettare incarichi al fine di svolgere attività professionale nel caso in cui ritenga di non avere adeguata preparazione e competenza, adeguati mezzi e organizzazione per l’adempimento degli impegni assunti;
- non accettare da terzi compensi diretti o indiretti, oltre a quelli dovuti dal cliente;
- non cedere a indebite pressioni in caso di offerte o proposte di remunerazioni, compensi o utilità di qualsiasi genere che possano pregiudicare la sua indipendenza di giudizio;
- astenersi dal ricorrere a mezzi incompatibili con la propria dignità per ottenere incarichi professionali, come l’esaltazione delle proprie qualità a denigrazione delle altrui o fornendo vantaggi o assicurazioni esterne al rapporto professionale;
- proporre al cliente compensi commisurati ai servizi offerti dalla propria organizzazione, nel rispetto dei principi di efficienza e qualità della prestazione;
- migliorare costantemente le proprie conoscenze per mantenere le proprie capacità professionali a un livello adeguato allo sviluppo della tecnologia, della legislazione e dei cambiamenti che avvengono nel mercato di riferimento;
- aggiornare costantemente le proprie competenze professionali seguendo i percorsi di formazione continua, così come previsto dalla legge;
- comunicare e gestire onestamente tutti i conflitti di interesse;
- comunicare le informazioni e le proposte in modo comprensibile, efficace e costruttivo;
- mantenere il segreto professionale sulle informazioni assunte nell’esecuzione dell’incarico professionale;
- fornire una informazione accurata e pertinente, comprese le dichiarazioni di qualifica, credenziali e del tipo di valutazione della conformità con la presente norma. Operare con trasparenza, in particolare in merito alle informazioni ai terzi e alle registrazioni assembleari;
- impegnarsi, in caso di mancata rielezione, dimissioni o revoca, a trasferire al nuovo amministratore nominato, tutta la documentazione in suo possesso e la situazione contabile redigendone regolare verbale di consegna, in modo tempestivo al fine di garantire la continuità di gestione condominiale;
- prevenire omissioni, errori, imperfezioni, presentazioni errate o dissimulazioni di fatti e/o circostanze riguardanti gli immobili e il condominio;
- curare il mantenimento della propria formazione professionale aggiornandosi regolarmente sulla legislazione e normativa tecnica applicabile al bene e/o al servizio amministrato e in generale su tutte quelle informazioni e cambiamenti che possono influenzare gli interessi dell’utenza dalla quale si è ricevuto il mandato;
- mantenersi costantemente informato su fatti e circostanze riguardanti l’immobile con particolare riferimento alla conservazione della documentazione in grado di descrivere con completezza ed accuratezza i requisiti essenziali dell’edificio, nonché lo stato tecnico-amministrativo dell’immobile;
- non accettare incarichi nel settore di propria competenza e per i quali non è in grado di garantire una prestazione di qualità;
- mantenere il segreto professionale su notizie e fatti inerenti la proprietà ed in genere ai suoi Clienti, di cui sia venuto a conoscenza nell’esercizio del suo mandato;
- operare con la massima professionalità, trasparenza, coscienza, diligenza e dignità professionale;
- rendere noti ai propri Clienti i contenuti del presente codice deontologico;
- non partecipare, anche se in maniera occulta, ad imprese, società, organismi commerciali, artigianali e/o industriali fornitori dell’immobile in amministrazione, salvo preventiva e completa informazione agli utenti e con loro espressa deliberazione;
- non commerciare a fini di lucro, anche saltuariamente, immobili compresi nel pacchetto delle gestioni amministrative a lui affidate;
- soddisfare tutti gli impegni presi con il mandato ricevuto e muovendosi nei suoi limiti;
- comportarsi nei confronti di Persone, Aziende, Enti e Clienti (interni ed esterni), in modo scrupolosamente leale ed indipendente da condizionamenti di qualsiasi natura che possano influenzare il proprio operato e quello del personale di cui si è, eventualmente, responsabili;
- non ricevere a qualsiasi titolo e in qualsiasi forma compensi, provvigioni e/o regalie per forniture all’immobile dallo stesso amministrato;
- rispettare tutte le leggi vigenti, con particolare riferimento alla prestazione del proprio servizio.